michelant

Arimidex Anastrozolo Opinioni dei pazienti

Arimidex Anastrozolo Opinioni dei pazienti

Sono molto comuni le cefalee, che colpiscono più di una paziente su 10 che viene sottoposta alla cura con il farmaco in questione. Ci sono tutta una serie di effetti collaterali che possono essere associati all’utilizzo di Arimidex®. È necessario, inoltre, tenere conto del fatto che tra gli eccipienti è presente il lattosio e dunque che i pazienti che dovessero mostrare intolleranza dovrebbero essere esclusi dalla possibilità di essere trattati con questo specifico farmaco.

  • Nel caso di insufficienza epatica moderata o grave è consigliata la massima cautela durante tutto il periodo di somministrazione.
  • Il trattamento o la profilassi per l’osteoporosi devono essere iniziati in modo appropriato e monitorati attentamente.
  • Può essere controllata facilmente con i comuni farmaci antidiarroici.
  • È la più grande banca dati delle informazioni su farmaco e parafarmaco italiana.

Si può presentare in forma lieve (1-2 scariche al giorno) o severa (4-6 scariche). Può essere controllata facilmente con i comuni farmaci antidiarroici. Nella forma severa potrebbe essere necessario sospendere il trattamento o ridurre le dosi della chemioterapia. In ogni caso, è necessario bere molto per reintegrare i liquidi perduti.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Gent.mo Riccardo, non è stato molto preciso nell’affermazione “testosterone un po’ basso ed estrogeni un po’ alti” e per prendere in considerazione l’uso di anti-estrogeni bisognerebbe avere dati precisi. Comunque è vero che l’uso di anti-estrogeni può alzare i livelli di testosterone e favorire la perdita di grasso e ritenzione idrica. Tra il Nolvadex e l’Arimidex è senza dubbio meglio quest’ultimo ma recenti studi indicano il Femara come l’anti-estrogeno più adatto ed efficace. Al momento non emergono particolari effetti collaterali in seguito ad un uso discontinuo a cicli di un mese si e uno no e con un’assunzione a giorni alterni.

  • Inoltre, l’Arimidex è stato anche utilizzato per trattare l’eccesso di estrogeni in alcune condizioni mediche come l’endometriosi e l’infertilità legata alla mancanza di ovulazione regolare.
  • I dati non-clinici non rivelano rischi particolari per l’uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità della riproduzione e dello sviluppo per la popolazione prevista.
  • Prenda Arimidex seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista.
  • Il numero dei soggetti trattati era troppo limitato per trarre conclusioni attendibili sulla sicurezza.
  • Questi farmaci possono essere usati per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico (terapia neoadiuvante) oppure, più spesso, dopo l’operazione ed eventuali chemioterapia e/o radioterapia, per evitare la ricomparsa della malattia (terapia adiuvante).

Il principio attivo è il vero cuore del farmaco, la sostanza con il potere terapeutico.Vuoi sapere quali sono i principi attivi alla base dei medicinali più usati? In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni sui principi attivi utili al trattamento delle patologie più comuni. Se insorge, di solito si manifesta nelle prime settimane di trattamento, e è stato osservato più frequentemente in coincidenza del passaggio da un’altra terapia ormonale all’anastrozolo. Negli studi sugli animali è stata osservata tossicità solo ad alte dosi.

Arimidex Immagini Stock

Negli studi di tossicità acuta nei roditori, la dose letale mediana di anastrozolo è risultata superiore a 100 mg/kg/die per via orale e superiore a 50 mg/kg/die per via intraperitoneale. In uno studio di tossicità acuta nel cane, la dose https://365recettes.com/corso-di-compresse-aicar.html letale mediana è risultata superiore a 45 mg/kg/die per via orale. Anastrozolo è ampiamente metabolizzato nelle donne in postmenopausa con meno del 10% della dose escreta in forma immodificata nelle urine entro 72 ore dall’assunzione.

  • Se non è sicura di rientrare in uno dei casi sopra riportati, consulti il medico o il farmacista prima di prendere Arimidex.
  • Dopo la menopausa gli estrogeni derivano quasi completamente dalle aromatasi non ovariche.
  • È un trattamento a lungo termine e potrebbe essere necessario assumerlo per diversi anni.

Ciò avviene bloccando una sostanza naturale (enzima) del suo organismo, denominata “aromatasi”. Salutarmente.it è un portale fondato nel 2015 che si occupa di trattare in maniera approfondita argomenti inerenti la salute ed il benessere a 360°. Gli articoli realizzati utilizzano come fonti solo siti istituzionali e banche dati affidabili. Arimidex® è un farmaco di classe A, rimborsabile dal SSN con o senza ticket a carico del paziente. Sono molto comuni i fenomeni dei artralgia, dolore alle articolazioni, dolore osseo e mialgia. È piuttosto comune, inoltre, la presenza di sonnolenza che colpisce tra un paziente su 10 e 1 su 100.

InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l’effetto di Arimidex

Nelle ragazze anastrozolo era diffusamente distribuito ed eliminato lentamente. Anastrozolo viene eliminato lentamente con una emivita di eliminazione plasmatica da 40 a 50 ore. Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non prenda Arimidex se è in stato di gravidanza o se sta allattando al seno. Interrompa Arimidex se ha iniziato una gravidanza e parli con il suo medico.

3 Dati preclinici di sicurezza

Cos’è la terapia ormonaleLa terapia ormonale consiste nella somministrazione di farmaci che bloccano l’attività degli estrogeni, ormoni femminili normalmente prodotti dall’organismo ma responsabili dell’insorgenza e dello sviluppo di almeno due terzi dei tumori al seno. Questi farmaci possono essere usati per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico (terapia neoadiuvante) oppure, più spesso, dopo l’operazione ed eventuali chemioterapia e/o radioterapia, per evitare la ricomparsa della malattia (terapia adiuvante). La possibilità di essere sottoposte alla terapia ormonale dipende dalla presenza, sulla superficie esterna delle cellule tumorali, di recettori per gli estrogeni e/o per il progesterone. Il legame tra queste particolari proteine e gli ormoni stimola la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali. La scelta del trattamento ormonale dipende da una serie di fattori come le caratteristiche della malattia, la presenza e il numero di recettori specifici, se la donna è o no in menopausa, se ha già ricevuto altre cure e quali. Per evitare la ricomparsa della malattia, in genere il trattamento ormonale deve essere assunto per cinque anni; tuttavia questo periodo può variare a seconda della risposta ottenuta e nel caso di malattia avanzata.

IndicazioniPerché si usa Arimidex? A cosa serve?

La terapia può causare un’eruzione cutanea, simile all’acne, che può dare prurito. Sono consigliati saponi neutri, ed eventualmente creme antistaminiche. Può giovare bene molto, e in ogni caso è bene informare l’oncologo, il quale potrà prescrivere dei farmaci per lenire il dolore. Il senso di stanchezza e sonnolenza può aumentare, specialmente all’inizio del trattamento.

Infatti, Arimidex può influire sulla modalità d’azione di alcuni medicinali e alcuni medicinali possono avere un effetto su Arimidex. Bisogna prestare particolare attenzione all’utilizzo dei Arimidex® in concomitanza con tamoxifene, nonché con terapie che possano contenere estrogeni. In questi casi, infatti, può essere fortemente ridotta l’azione farmacologica di Arimidex®. Se un utilizzo limitato nella dose e nel tempo può non dare problemi, un uso continuo nel tempo è sempre rischioso.

Scroll to Top